La porta sull’estate (The Door into Summer) è un romanzo di fantascienza tecnologica del 1956 dello scrittore statunitense Robert A. Heinlein.
Fu pubblicato per la prima volta a puntate su The Magazine of Fantasy & Science Fiction dell’ottobre, novembre e dicembre 1956, con copertine e illustrazioni interne di Frank Kelly Freas, l’edizione in volume rilegato è del 1957.
In tre distinti sondaggi tra i lettori di Locus Magazine è stato incluso tra i migliori romanzi di fantascienza di tutti i tempi: nel 1975 al 36º posto (All-Time Best Novel), nel 1987 al 29º posto (All-Time Best SF Novel), nel 1998 al 43º posto (All-Time Best SF Novel before 1990).
Il mio Nuovo Romanzo
La vita, sulla terra, ruota intorno a una fantomatica società che tiene in pugno i pensieri della gente attraverso un gioco, un’esperienza oltre-reale in grado di proiettare chiunque nelle più disparate situazioni; un gioco in cui emergono la vera natura e i desideri delle persone, una realtà che incatena e avvinghia ognuno tramite sofisticati chip nel cervello, tanto da rendere la partecipazione a queste “sessioni” una vera e propria dipendenza.
Ma qualcosa inizia a muoversi: le persone cominceranno a chiedersi se la loro vita, i loro gesti, i loro stessi pensieri sono davvero parte del loro vissuto o se, piuttosto, questi pensieri non siano il frutto di una programmazione in grado di determinare il modo in cui percepiamo il mondo.
Un uomo e il suo gatto in una vecchia, fredda casa del Connecticut, che ha undici porte sull’inverno. Ma questa coppia di eremiti non resterà sempre fuori dal mondo: ci sono in gioco una colossale operazione finanziaria, una ingegnosissima truffa, una prodigiosa serie di automi, un segreto andirvieni nel tempo, una ragazza surgelata. E il gioco è condotto da uno dei “maestri” della fantascienza, qui nella sua vena più divertente e inventiva.
ISCRIVITI ALLA MAILING LIST PER RICEVERE QUESTI EBOOK GRATIS!
RISERVATI SOLO AGLI ISCRITTI

Robert Anson Heinlein (Butler, 7 luglio 1907 – Carmel-by-the-Sea, 8 maggio 1988) è stato uno scrittore di fantascienza statunitense, tra i più influenti del suo tempo.
Sviluppatore di nuovi temi, tecniche e approcci, negli anni quaranta fu uno dei protagonisti dell’età d’oro della fantascienza e negli anni sessanta il primo a pubblicare romanzi di fantascienza che scalarono la classifica dei best seller. I temi principali del suo lavoro sono a sfondo sociale: individualismo radicale, libertarismo, religione, longevismo, sperimentalismo politico, relazione tra amore fisico e amore romantico, separazione della sfera pubblica da quella privata e speculazioni su relazioni sociali e familiari non-ortodosse.
Tra gli pseudonimi sotto cui ha scritto ci sono Anson MacDonald e Lyle Monroe.
Questo contenuto ti è piaciuto o ti è stato utile? CONDIVIDILO!
Tra i molti riconoscimenti che ottenne, fu il primo a ricevere il Premio Nebula per il Gran Maestro degli Scrittori di Fantascienza Americani.
È il solo scrittore ad aver vinto sette premi Hugo: quattro nel corso della sua carriera: Stella doppia (1956), Fanteria dello spazio (1959), Straniero in terra straniera (1961), e La Luna è una severa maestra (1966); e tre Retro-Hugo assegnati postumi nel 2001 per opere pubblicate nel 1950: miglior romanzo, Pionieri dello spazio, miglior romanzo breve, L’uomo che vendette la Luna e miglior presentazione drammatica con il film Uomini sulla Luna (Destination Moon, 1950).
Uomini sulla Luna (Destination Moon) di Irving Pichel (1950) – tratto dal romanzo Razzo G.2 (sceneggiatura, consulente tecnico) (Retro Premio Hugo migliore presentazione drammatica, 1951)
Tom Corbett, Space Cadet, serie TV (1950) – tratta dal romanzo Cadetti dello spazio
Project Moon Base di Richard Talmadge (1953)
The Brain Eaters di Bruno VeSota (1959) – probabilmente tratto da Terrore dalla sesta luna[6]
Red Planet – miniserie TV (1994) – tratta dall’omonimo romanzo
Il terrore dalla sesta luna (The Puppet Masters) di Stuart Orme (1994) – tratto dall’omonimo romanzo
Starship Troopers – Fanteria dello spazio (Starship Troopers) di Paul Verhoeven (1997) – liberamente tratto dal romanzo Fanteria dello spazio
Roughnecks: The Starship Troopers Chronicles (1999) – serie TV animata – tratta da Fanteria dello Spazio
Predestination, di Michael e Peter Spierig (2014) – tratto da Tutti i miei fantasmi (All You Zombies)